Anche questa oramai è una ricetta classica della cucina italiana. Le crespelle ai funghi e formaggio sono una ricetta particolarmente apprezzata sotto le feste natalizie, anche se nulla la lega a questo periodo. La ricetta si divide in due parti: La creazione delle crespelle Il ripieno Per la ricetta abbiamo utilizzato lo stracchino, ma potete sostituirlo con qualsiasi formaggio spalmabile ...
Read More »Pane cunzato alla norma
Una ricetta tipica siciliana, una ricetta che deriva da una cucina povera che poi è stata adattata per i turisti, soprattutto sulle isole vicine e nelle località balneari. In origine il pane cunzato era composto da solo pomodoro, olio e acciughe, oggi viene fatto in tante varianti. Questa ricetta, alla norma, è proprio una delle varianti.
Read More »Zuccotto toscano
Un dolce tipico della Toscana: lo zuccotto. Una ricetta veloce da preparare (se si escludono le circa 3 ore di congelatore) ma non semplicissima. Comunque il risultato estetico e la bontà del piatto ripagherà qualsiasi sforzo.
Read More »Cannelloni dietetici con ricotta e spinaci
Dopo aver fatto la ricetta dei cannelloni con ricotta e spinaci classici, ecco una variante dietetica. La differenza è negli ingredienti, infatti al posto del latte useremo il latte di soia, al posto del burro utilizzeremo la margarina, la ricotta sarà di latte di capra, così è più leggera e così via. La foto è la stessa dell’altra ricetta, ciò ...
Read More »Cannelloni ricotta e spinaci
Una ricetta classica in Italia, anche se i cannelloni e la storia della pasta all’uovo arrivano dall’Emilia Romagna. Per la preparazione del piatto prima facciamo la besciamella (che avevamo già spiegato come si prepara) e poi i cannelloni. Ovviamente noi dobbiamo raccontare in sequenza i passaggi, ma alcuni di essi possono essere fatti da voi parallelamente: mentre cuoce la besciamella ...
Read More »Torta salata con ricotta e spinaci
Una torta salata (in alcuni posti chiamata anche pasqualina) con ricotta e spinaci. Un piatto che può essere servito come antipasto, magari seguito da piatti di carne o comunque corposi, oppure come secondo, dopo un piatto a base di pasta con condimento di carne.
Read More »